Pugilato

Pugilato alla Palestra Bushi di Morlupo

Pugilato alla Palestra Bushi di Morlupo

La boxe, chiamata e conosciuta con il nome di “pugilato” (da pugilis, pugno in latino) è uno degli sport più antichi che si conoscano. Consiste nel confronto tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni) ma in realtà è mix di sudore e rispetto, pazienza e determinazione, ecco cos’ è la boxe, nominata anche “Noble Art”( l’aggettivo “nobile” si riferisce al cuore degli atleti, alla loro capacità di sopportazione).

Risultato e divertimento sono assicurati anche per coloro che non vogliono salire sul ring: gli entusiasti della nobile arte si allenano con gli stessi programmi e principi dei pugili agonisti, senza contatto diretto o con contatto diretto controllato, in base al livello di preparazione.

Sport che consente di sviluppare un’eccellente condizione fisica, di bruciare molti grassi e di ottenere una forma praticamente perfetta. La disciplina si rivolge a tutti, uomini e donne, che hanno la determinazione di allenarsi duramente.

I benefici sono molteplici e visibili nel giro di qualche settimana. Il corso di boxe aiuta a migliorare la coordinazione di braccia e gambe, l’equilibrio, la tonificazione muscolare di tutto il corpo e il sistema cardiovascolare. Inoltre, c’è un vantaggio non trascurabile, ovvero la sensazione di liberazione dallo stress che solo uno sport in cui ci si sfoga tirando pugni può garantire.

Scoprine di più…

La boxe, è uno sport dove si incontrano lealtà ed agonismo, spirito di sacrificio e passione. Una danza perenne che congiunge il ritmo alla forza fisica.

Vari sono gli stili ma, fondamentalmente, sono tre i colpi base che vengono caratterizzati dalla rotazione del dorso, dalla spinta delle gambe e dall’elasticità del movimento: Diretto (cross), Gancio (hook) e Montante (uppercut). Gli incontri si vincono ai punti, per KO tecnico e non, per squalifica, per abbandono o per resa; è distinzione di sessi, ma ovviamente cambiano il numero di round e le categorie di peso.I principi comuni della boxe moderna sono semplici: l’utilizzo di guantoni, caschetto e paradenti. L’incontro si divide in più riprese da tre (o meno) minuti, e con l’intervallo di uno. Le categorie di peso sono una moltitudine. Si va dai “Mosca leggeri” (limite di peso 49kg) ai “Supermassimi” (nessun limite di peso).Il pugilato trova le sue radici nel III millennio a.C, a cui risalgono vari graffiti storici raffiguranti uomini con pugni chiusi, protesi in avanti, con l’intento di iniziare una lotta, vengono conservati al “British museum of London”. I Greci consideravano la lotta con i pugni una disciplina completa, che valorizzava l’uomo, mantenendo la mente vigile ed un corpo sano e robusto. Invece, per capire cosa fosse per Roma il pugilato, è più che sufficiente osservare il “Pugile delle Terme”, statua datata alla seconda metà del IV secolo a.C, attualmente è conservata nel Museo nazionale romano.

Durare nel tempo vuol dire passione, professionalità e competenza.

La società sportiva Bushi da ormai 30 anni rappresenta un importante punto di riferimento per coloro i quali vogliono dedicare una parte del proprio tempo libero a svolgere attività fisica. Vieni a provare i nostri corsi, e durante la stagione primavera/estate vieni a trovarci nel nostro parco avventura